
Voluta e realizzata da Panasonic è ormai inaugurata e abitata la Smart Town di Fujisawa, vicino a Tokyo, dove si mettono in pratica i più avanzati modelli di efficienza energetica, abitabilità e qualità dei servizi urbani. E’ costituita esclusivamente da edifici a consumo zero, villette unifamiliari autosufficienti perfettamente isolate e dotate di impianti fotovoltaici integrati, sistemi di storage, impianti di illuminazione a LED e sistemi...
Leggi di più

L’Italia ha un patrimonio immobiliare obsoleto e energivoro, è cosa nota e spesso ribadita tra addetti ai lavori. Non sempre però si sa di quanto il valore delle abitazioni italiane cali nel tempo per mancanza di ristrutturazioni e riqualificazioni. L’Ufficio Studi di Immobiliare.it, portale dedicato al mercato immobiliare, fa il punto della situazione e fornisce un valore preciso: gli immobili con più di 40 anni...
Leggi di più

Le detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di efficienza energetica sono stati un successo: lo afferma l’ENEA con una nota dedicata al bilancio degli incentivi per l’anno 2013. Il numero delle pratiche supera le 355 mila, con un aumento del 35% rispetto al 2012; in tutto si sono attivati investimenti in efficienza energetica per quasi 3,5 miliardi di euro, corrispondenti ad un +20% sull’anno...
Leggi di più

L’Ecohotel Bonapace sul Lago di Garda è un nuovo edificio che applica tutti i migliori principi di efficienza energetica che ne fanno un vero esempio di “hotel Near Zero Energy”, cioè che non consuma quasi energia oltre quella che si produce da solo. Ma quegli stessi accorgimenti sono utilizzabili anche per hotel e edifici già esistenti, con un consistente vantaggio di risparmio, miglioramento della qualità...
Leggi di più

La chiarezza e la semplicità delle norme e delle leggi, così come la loro stabilità nel tempo, sono elementi che certamente possono favorire la diffusione dell’efficienza energetica. La proposta di riprendere la normativa e realizzare un Testo Unico, senza nuove leggi, avanzata dall’AICARR è senz’altro un’ottima idea.

Aperta fino al 20 settembre all’ex Testaccio di Roma la mostra “La casa e la Città – nuovi modi dell’abitare sostenibile”, con la realizzazione in scala di sette progetti tra i dieci selezionati. Ma in qualche modo queste mostre fanno pensare che la riqualificazione sia “futuribile” e per pochi, mentre l’efficienza e la qualità dell’abitare sono possibili qui e ora.

Un obiettivo vincolante sull’efficienza energetica e, in particolare, la declinazione sugli edifici, vengono espressamente citati nel discorso di presentazione di Juncker al Parlamento Europeo.

La squadra italiana, espressione dell’Università di Roma Tre, si aggiudica il primo premio al “Solar Decathlon” di Parigi con un progetto di social housing, RhOME for DenCITY. Nella intervista su Tekneco la “CT” Chiara Torielli, docente di Tecnologie per l’Architettura, esprime concetti importanti e totalmente condivisibili.

Tra i punti chiave, per quanto attiene agli edifici, la riqualificazione annua del 3% della superficie degli immobili dello Stato, una dotazione di 355 milioni di euro per il periodo 2014-20 e un ulteriore Fondo di garanzia che dispone di 70 milioni. Ne parlano diffusamente i media online. Anche in Italia l’EE degli edifici è il futuro.

Per la prima volta la Banca Europea degli investimenti finanzia interventi di EE a scala nazionale. Sceglie la Francia e le scuole. Si inizia da un prestito di 400 milioni veicolati attraverso i partner bancari nazionali.