Un intervento di deep retrofit (o deep energy retrofit) di un edificio viene realizzato tramite un processo di analisi e ristrutturazione che usa un approccio progettuale integrato per raggiungere risparmi energetici molto sostanziali e comunque maggiori rispetto ad un intervento standard di ristrutturazione.
Il deep retrofit può essere applicato su qualunque edificio, sia residenziale che commerciale, di qualsiasi dimensione, dalle case unifamiliari ai condomini, dalle scuole agli edifici ad uso industriale.
Sebbene la definizione vari e sia dibattuta a livello internazionale, attualmente viene definito di deep retrofit un intervento che ottenga risparmi di almeno il 50% rispetto alla situazione di partenza.
Così il deep retrofit degli edifici è cosa diversa sia dagli interventi di “ristrutturazione”, che normalmente non mirano ad ottenere risparmi energetici dell’edificio, sia dagli interventi di solo “efficientamento” che sono rivolti di solito ad un solo componente dell’edificio (per esempio il sistema di illuminazione o di riscaldamento) e non colgono le opportunità di risparmi veramente sostanziali.