Per fotovoltaico integrato si intende comunemente un impianto realizzato su un edificio e in questo strutturalmente ed esteticamente inserito.
L’integrazione con l’edificio può essere ottenuta in vari modi: una integrazione leggera prevede l’uso di pannelli e supporti tradizionali che vengono posizionati in modo da corrispondere e a “mascherarsi” con le strutture esistenti, come tetto, verande o pensiline; il risultato estetico è generalmente buono e il costo di impianto è ridotto.
Un fotovoltaico integrato più innovativo prevede l’uso di componenti specificamente disegnati per inserirsi armonicamente nel disegno complessivo dell’edificio: si va dalle tegole fotovoltaiche ai sistemi integrati nella facciata, dove pannelli semi-trasparenti creano una facciata continua e sostituiscono le normali finestre.